Affrontare una gara con il giusto mindset e un corpo ben preparato è fondamentale per ottenere le migliori performance. Una fase di attivazione pre-gara mirata permette di riscaldare i muscoli, migliorare la propriocezione e gestire al meglio le emozioni. In questo appuntamento della nostra rubrica Alleniamoci insieme, la coach Eleonora Tomassia ci propone quattro esercizi semplici ma efficaci per entrare in gara nelle migliori condizioni.
- Respirazione e mobilizzazione del bacino
✅ Obiettivo: rilassare la mente e attivare il core.
✅ Esecuzione:
• Sdraiati in posizione supina.
• Effettua 10 atti respiratori profondi, gonfiando e sgonfiando la pancia.
• Contemporaneamente, esegui 10 movimenti di antero-retroversione del bacino.
• Concentrati sul respiro e sulla fluidità del movimento.
Perché è utile: aiuta a ridurre la tensione e migliora la connessione mente-corpo, fondamentale per affrontare la gara con maggiore consapevolezza.
- Squat profondo statico con aperture alternate delle braccia
✅ Obiettivo: migliorare la mobilità e la stabilità.
✅ Esecuzione:
• Posizionati in squat profondo con i piedi ben appoggiati a terra.
• Mantieni la posizione e apri le braccia in modo alternato, cercando di mantenere equilibrio e controllo.
• Esegui 10 coppie di aperture.
Perché è utile: migliora la mobilità dell’anca, rinforza il core e attiva la muscolatura stabilizzatrice.
- Oscillazioni monopodaliche delle gambe tese
✅ Obiettivo: attivare i muscoli degli arti inferiori e migliorare il controllo motorio.
✅ Esecuzione:
• In piedi, appoggiati leggermente a un supporto se necessario.
• Solleva una gamba tesa e falla oscillare avanti e indietro in modo controllato.
• Esegui 10 oscillazioni per gamba.
Perché è utile: stimola l’equilibrio, la coordinazione e la reattività muscolare.
- Allungamento monopodalico del soleo (polpaccio)
✅ Obiettivo: migliorare la flessibilità e prevenire tensioni muscolari.
✅ Esecuzione:
• In posizione eretta, porta un piede dietro e piega leggermente il ginocchio per isolare il soleo.
• Mantieni la posizione per 1 minuto per gamba, respirando profondamente.
Perché è utile: aiuta a prevenire crampi e rigidità, garantendo una maggiore elasticità durante la gara.
Incorporare questi esercizi nel riscaldamento pre-gara permette di sciogliere le tensioni, migliorare la propriocezione e affrontare la competizione con maggiore serenità e controllo. Preparare il corpo è fondamentale, ma rilassare la mente è altrettanto importante per esprimere al meglio le proprie capacità in campo.
Buon allenamento e… buona gara!